In nature we trust

IN NATURE WE TRUST

Nel 2017 abbiamo avuto l’occasione di incontrare nuovamente Marko Brajovic, un caro amico, a poco meno di vent’anni da quando ci siamo conosciuti a Venezia.
Abbiamo organizzato per lui la presentazione del suo In Nature We Trust a Venezia, grazie al sostegno della scuola di dottorato dello IUAV.

La prefazione del libro (progettato e curato da Federica Sandretti dello Studiostore di Barcellona) descrive così la propria struttura e il target a cui si rivolge: il libro è diviso in tre macro temi: il Manifesto, l’archivio delle Strategie Chiave e la Selezione dei Lavori del decennio 2006-2016. (…) il formato del libro è rivolto ad architetti, designer, progettisti di allestimenti e artisti, così come a società e istituzioni che intendano imparare di più in merito alla biomimetica e alle strategie di progetto.
Questo libro non intende esaurire paradigmi concettuali o scientifici, o riferirsi a specifici temi di sostenibilità. Esso aspira a introdurre strumenti sperimentali per un’innovazione creativa ispirata dalla natura. Un’architettura basata su una gerarchia piramidale riflette ancora il paradigma meccanicista della nostra società attuale. Nell’imminente era post-industriale la struttura sociale si evolverà verso un sistema più organico. Io credo che oggi stia già emergendo una società sinergica e non centralizzata e che una nuova architettura mostrerà questa evoluzione.

(per approfondimenti https://enricolainarchitectures.eu/in-nature-we-trust-per-un-design-nellantropocene/)